Frana nella notte a San Vito di Cadore blocca la statale 51 dell’Alemagna. Nessun ferito, al lavoro Vigili del Fuoco.
La scorsa notte una pesante frana ha colpito San Vito di Cadore, precisamente nell’area conosciuta come Dogana Vecchia. La massa franosa si è riversata sulla statale 51 dell’Alemagna, rendendo particolarmente difficile l’accesso da e per Cortina d’Ampezzo. Questo episodio getta un’ombra di preoccupazione sul traffico verso una delle località montane più importanti delle Dolomiti.
Il tratto interessato della strada, compreso tra il km 95,300 e il km 92,000, è stato subito chiuso in entrambe le direzioni. La frana ha un fronte di circa 100 metri di larghezza e si è innalzata fino a 4 metri, depositando detriti, pietre e fango lungo la carreggiata principale. Come riportato da ansa.it

Nessun veicolo o persona coinvolta, ma massima attenzione alle squadre di soccorso
Un elemento positivo in questa fase è che nessun veicolo né persona è rimasta coinvolta nell’evento franoso. Tuttavia, le operazioni di messa in sicurezza sono delicate e richiedono un coordinamento accurato. Sono intervenuti immediatamente i Vigili del Fuoco di Belluno e Verona, supportati da personale di Cortina e dal distaccamento volontario di San Vito. In campo ci sono due pale gommate, un escavatore e un camion, impegnati a rimuovere i detriti e a garantire condizioni di stabilità lungo la montagna sovrastante.
Lavori in corso per riaprire la statale e garantire la viabilità verso Cortina
Il lavoro procede a ritmo serrato: i mezzi, coordinati dai Vigili del Fuoco, stanno sgomberando la strada e consolidando i punti critici. L’obiettivo è riaprire nel minor tempo possibile il tratto isolato, permettendo il ripristino del normale traffico veicolare verso Cortina. In contemporanea vengono monitorate eventuali nuove saturazioni della parete rocciosa sovrastante, per prevenire ulteriori cedimenti.
Gli operatori montani, con il supporto della Protezione Civile e delle autorità locali, stanno valutando possibili ulteriori interventi di consolidamento o sistemi di protezione passiva (reti paramassi, barriere anti-sassi). L’obiettivo è ridurre al minimo i tempi di chiusura e garantire la transitabilità sicura nei prossimi giorni.
Questo nuovo episodio di frana nel Cadore ricorda l’importanza della manutenzione e della sorveglianza costante del territorio alpino. La rapidità d’intervento, la presenza di Vigili del Fuoco qualificati e mezzi idonei sono fondamentali per garantire la sicurezza e la normale accessibilità verso una destinazione di rilievo come Cortina d’Ampezzo. Restiamo in attesa di aggiornamenti ufficiali sul termine dei lavori e il ripristino della viabilità sulla statale 51.
⛰️ La colata detritica che ha interessato nella notte la SS51 di Alemagna tra San Vito di Cadore e Cortina d'Ampezzo sta ancora trasportando a valle ingenti quantitativi di materiale. Video da Gianpaolo Bottacin. https://t.co/lXdyxrL4Is pic.twitter.com/SJwdWb1QEl
— Italia 24H Live 🔴 – Notizie dall'Italia (@Italia24HLive) July 1, 2025